DIZIONARIO DELLA LINGUA LATINA

di LIOTTA ROSSI GAFFIOT
ISBN: 9788842607588


85,10€

I prezzi sono indicativi, fanno fede i prezzi riportati sull'etichetta sul retro di copertina

Servizi aggiuntivi

Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura




  • Descrizione
  • Dettagli

Il nuovo Dizionario latino-italiano e italiano-latino in due volumi nasce da un progetto congiunto fra le Edizioni il capitello e l’editore francese Hachette, sulla base del Dictionnaire Latin-Français di Félix Gaffiot, che tanto successo ha riscosso e continua a riscuotere oltralpe per le sue doti di completezza, scientificità e agevole utilizzazione sia a livello scientifico sia, soprattutto, in campo didattico.
La sezione italiano-latino costituisce, invece, un progetto autonomo ed è stata realizzata ex novo: offre un ampio repertorio di vocaboli, indicandone la categoria grammaticale, i costrutti ricorrenti e tutte le informazioni grammaticali e sintattiche utili per la traduzione, con il corredo di una ricca esemplificazione in latino.
Nella realizzazione della sezione latino-italiano, rispetto all’originale francese sono stati introdotti cambiamenti e integrazioni al fine di rendere il dizionario un agevole strumento di consultazione per gli studenti italiani, principianti e non, con l’obiettivo primario di coniugare rigore scientifico ed esigenze scolastiche.
Alcuni dei principali punti di forza di quest’opera fortemente innovativa:

  • Il dizionario comprende vocaboli attestati nella latinità dalle Leggi delle XII Tavole fino al Digesto, privilegiando naturalmente i termini che ricorrono negli autori più “frequentati” nel contesto scolastico.
  • Di ogni lemma è stato indicato il significato generale, cui segue l’indicazione di traducenti più specifici, nella convinzione che la precisione lessicale sia un valore importante nel lavoro di traduzione, per cogliere ed esprimere appieno il significato del testo latino.
  • Nella scelta dei traducenti si è evitato programmaticamente di utilizzare parole desuete o di uso arcaico e raro, a beneficio della qualità e vitalità delle rese.
  • Sono state inserite voci specifiche per parole che, per la loro irregolarità (per esempio, comparativi e superlativi) o per il loro uso particolare (per esempio, aggettivi e participi sostantivati), potrebbero essere di difficile reperimento per lo studente se esclusivamente inserite senza riferimento alfabetico autonomo o all’interno del lemma principale.
  • I lemmi sviluppano una ricca esemplificazione, assai articolata e specificamente mirata al lavoro scolastico, con l’integrazione di numerosissimi esempi, privilegiando quelli tratti dagli autori più studiati e tradotti nella prassi scolastica.
  • Gli esempi, sempre rispettosi dell’originale latino, sono tutti accompagnati dall’indicazione dell’autore e dell’opera da cui sono tratti (secondo la codifica correntemente accettata) e seguiti dalla traduzione integrale in italiano; nelle esemplificazioni si è fatto ricorso a generalizzazioni (uso di infinito o nominativo invece dei casi obliqui) solo in caso di costrutti ricorrenti in più autori.
  • Le traduzioni proposte, pur non ossessivamente letterali, mirano alla chiarezza e semplicità, e consentono un rapido e agevole riscontro con il testo latino anche per gli studenti principianti; nel caso di passi complessi, tra parentesi è inserita una parte significativa del testo latino mancante o sono integrate le parole non presenti nel testo latino ma indispensabili per la corretta comprensione e resa in italiano.
  • All’interno dei lemmi compaiono in modo graficamente evidente i costrutti sintattici, sempre seguiti da un’esemplificazione mirata a fornire ulteriori chiarimenti.
  • Nel caso di vocaboli con un elevato numero di significati e/o di costrutti grammaticali, sono stati inseriti all’inizio del lemma specchietti riassuntivi che consentono una più rapida e mirata consultazione della voce e indirizzano immediatamente lo studente alla parte di trattazione della voce corrispondente ai significati ricercati.
  • Nel caso di termini propri di linguaggi settoriali, laddove non sia possibile individuare un traducente italiano di perfetta corrispondenza, si è optato, per rigore scientifico, per l’indicazione della categoria generale (per esempio, pianta, pietra, strumento ecc.) accompagnata da un’eventuale sintetica descrizione.
  • I nomi propri o geografici sono corredati da sintetiche informazioni che ne consentono una più agevole collocazione cronologica e spaziale.
  • Il dizionario è corredato, in Appendice, di un ampio e dettagliato apparato cartografico per una più agevole collocazione spaziale di eventi e luoghi.
  • Una ricca Appendice affronta specifici argomenti di civiltà latina che, non sempre conosciuti in profondità dagli studenti, potrebbero disorientarli; l’insegnante potrà scegliere anche di utilizzare tali materiali per svolgere unità specifiche su tali argomenti (per esempio, metrologia, abitazione romana, armi, esercito, flotta).
  • Infine, una sezione dedicata alle sentenze e locuzioni latine ancora in uso nella lingua italiana, con spiegazione della loro derivazione e significato, consente di cogliere l’eredità e la vitalità culturale della lingua latina.

Il dizionario è inoltre corredato di due preziosi strumenti operativi:

  • La Guida all’uso del dizionario, un volume che guida passo passo lo studente alla conoscenza della struttura “profonda” dell’opera, in modo da trarre il massimo beneficio dalla sua ricchezza e completezza nel lavoro di traduzione.
    La guida offre, accanto a una descrizione dettagliata delle caratteristiche del dizionario, numerosi esempi, esercitazioni d’uso, esercizi di verifica e versioni guidate. È utile anche per l’insegnante desideroso di fornire agli allievi una panoramica esauriente su uno strumento di consultazione sovente utilizzato in modo superficiale e poco efficace.
  • Il CD contenente la versione digitale dell’opera. Nel realizzare il materiale destinato alla consultazione al computer, si è scelto di ampliare ulteriormente il lavoro lessicografico, integrando nell’opera una vasta e approfondita ricerca etimologica. I lemmi sono infatti arricchiti, a beneficio degli studenti desiderosi di approfondimenti e degli studiosi della materia, dell’analisi etimologica della parola, con riferimenti anzitutto alla lingua greca, ma anche alle origini sanscrite, ittite, etrusche ecc., unitamente alle informazioni necessarie a ricostruirne la storia.
Autore: LIOTTA ROSSI GAFFIOT
Editore: CAPITELLO
Numero di tomi: 2