CLEO 2

di DE BERNARDIS SORCI
ISBN: 9788880206934


29,70€

Ordini sospesi per fine campagna

Servizi aggiuntivi

Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura




  • Descrizione
  • Dettagli

L’opera è caratterizzata da una teoria chiara, essenziale, sfrondata di molti usi rari o esclusivi di  pochi Autori, circoscritta a ciò che veramente occorre imparare. Parallelamente, la constatazione che  spesso gli studenti non arrivano ad avere strumenti utili per imparare a tradurre, ha spinto gli  autori a congegnare un percorso guidato per far acquisire competenze specifiche nella traduzione,  attraverso il quale poter costruire un metodo razionale, graduale, costante e sempre iterabile, per  tradurre adeguatamente i testi in originale. 

L’organizzazione della materia 
L’opera è organizzata in 3 parti: Norme e usi (Parte A), l’Officina del traduttore (Parte B), Schede  di servizio e laboratorio di verifica finale (Parte C).
 Ogni capitolo è introdotto da due pagine che contengono l’Itinerario cognitivo: uno schema-mappa in  cui si presenta il sommario degli argomenti contenuti nel capitolo, le interrelazioni fra i diversi  paragrafi e i servizi da cui il capitolo stesso è costituito. Il docente può così organizzare il suo  lavoro in classe selezionando gli argomenti in base al suo itinerario didattico e alla  programmazione.

PARTE A: NORME E USI

Le norme della lingua latina vengono esposte e trattate attraverso l’uso vivo degli Autori antichi.  Quando occorre, ci si sofferma sugli usi particolari, sempre che siano attestati nelle opere più  significative della latinità. Ogni regola è accompagnata da esempi d’autore significativi, probanti e  attentamente tradotti in italiano. Per ciascun fenomeno linguistico, o per piccoli gruppi di  fenomeni, vengono proposti esercizi, abbondanti, variati e attentamente selezionati, in modo da  verificare gli argomenti trattati. 

Usa il vocabolario È una scheda che permette allo studente un approccio graduale con il vocabolario,  attraverso la consultazione simulata e guidata agli aspetti tecnici di come si cerca un nome, un  aggettivo o un verbo.

Puoi andare avanti? Si tratta di una verifica-filtro che chiude la Parte A. Essa può essere  somministrata e controllata dal docente, oppure può essere anche usata direttamente e autonomamente  dall’alunno.

PARTE B: L’OFFICINA DEL TRADUTTORE
In questa sezione si vuole fornire un metodo di lavoro organizzato,  coerente, costante e sempre agevolmente riproducibile. 
La parte è così composta: 

Il testo di riferimento È un testo tratto dalla letteratura latina nel quale compaiono i fenomeni linguistici trattati in  Norme e usi, nonché altri fenomeni e costrutti, opportunamente richiamati ed evidenziati con segni  grafici, che vengono illustrati in rubriche apposite contenute nella parte C.

Analisi del testo Il testo di riferimento viene scomposto in macro e microsequenze e, attraverso una minuziosa analisi  morfosintattica, si fornisce il metodo per tradurre un testo latino.

Traduzione di lavoro Ogni macrosequenza, dopo essere stata analizzata, è proposta in una traduzione più vicina possibile  alla lettera del testo latino.

Il significato del testo Il passo proposto viene spiegato nel suo senso complessivo enelle singole parti che lo costituiscono,  fornendo anche le informazioni e le notizie che lo contestualizzano, aiutandone così la comprensione.

La traduzione definitiva Alla fine dell’itinerario di analisi si propone una traduzione aderente al testo, ricodificata in  modo fluido, disinvolto e secondo l’italiano di oggi, fruibile e accessibile agli studenti di questa  fascia di età.

Civiltà romana Affronta in modo essenziale ma esauriente aspetti della vita pubblica e privata di Roma antica. La  rubrica è strettamente legata all’argomento del  Testo di riferimento, viene conclusa da un  Questionario ed è corredata da immagini e disegni.

PARTE C: SCHEDE DI SERVIZIO E LABORATORIO DI VERIFICA FINALE
La parte è composta da due sottosettori:

LE SCHEDE DI SERVIZIO 
Supportano l’analisi dei fenomeni linguistici trattati nell’Officina del traduttore. Ogni scheda è  corredata da Esercizi di applicazione riferiti ad ogni argomento trattato. Le schede di servizio sono  indicate da sigle corrispondenti alle seguenti tipologie:

(MV) Morfologia verbale Contiene le anticipazioni sulla coniugazione del verbo latino, necessarie per  il progressivo sviluppo della materia.

(AL) Analisi logica Passa sistematicamente in rassegna l’analisi della frase semplice attraverso lo  studio dei complementi; muove dall’analisi delle strutture in italiano e giunge al modo di esprimerle  in latino. 

(AP) Analisi del periodo Si sofferma sull’analisi della frase complessa e costituisce una rassegna  completa dei costrutti che gli studenti incontrano via via nella lettura dei testi. Anche questa  rubrica muove dalla competenza di lingua italiana per creare quella sulla lingua latina.

(AS) Anticipazioni sintattiche Serve ad anticipare i costrutti e gli usi indispensabili per  comprendere testi anche brevi in lingua latina. Gli stessi costrutti e usi, qui anticipati, vengono  poi trattati in modo più approfondito nei capitoli dove essi trovano la loro naturale collocazione.

(LEB) Lessico di base È una rubrica che ha l’obiettivo di incrementare gradualmente il bagaglio lessicale latino, raffrontandolo con quello italiano posseduto dallo studente e, se è il caso, ulteriormente accresciuto attraverso questa occasione di riflessione. 

(CV) Consulta il vocabolario È una rubrica che aiuta lo studente a esplorare il vocabolario negli aspetti più minuziosi, cercando di mostrare quanto possa essere utile la sua consultazione.

(EP) Eventi e personaggi Dal secondo volume questa scheda fornisce notizie su fatti storici, su personaggi, su miti, prendendo spunto dai testi presentati nelle diverse sezioni.

LABORATORIO DI VERIFICA FINALE 
Il laboratorio finale chiude l’intera trattazione del capitolo, ed è articolato in tre momenti:

Esercizi di riepilogo Una batteria di esercizi mirati propone una ricognizione su tutti gli argomenti trattati nel capitolo. 

Versioni Le versioni dal latino, in calce alla maggior parte della quale sono collocati quesiti, domande, proposte di riflessione, richiami per il ripasso, proposte di analisi del testo, invitano a una completa ricognizione del capitolo.

Facciamo il punto! Èun’ampia scheda di verifica finale in cui compaiono esercizi riassuntivi, domande, quesiti, sollecitazioni a completamenti di formulazioni teoriche e a formulazioni autonome da parte dell’alunno.

in sintesi

 Teoria chiara, essenziale, sfrondata di molti usi rari o esclusivi di pochi autori.

– L’Officina del traduttore è la novità forte di questa proposta didattica: attraverso questa sezione si vuole insegnare a tradurre traducendo, fornendo un modello di lavoro organizzato, coerente, costante e sempre agevolmente riproducibile.

– Particolare attenzione è riservata al lessico, sia attraverso una rubrica specifica (Lessico di base) sia utilizzando il Repertorio frequenziale di vocaboli latini (Nel mondo delle parole) inserito per tale motivo in apertura di libro.

Un Itinerario cognitivo, posto all’inizio di ciascun capitolo, consente al Docente di organizzare il lavoro in base al suo itinerario didattico e alla programmazione.

Il testo si presta ad un uso diversificato: il Docente potrà seguire la scansione proposta dagli Autori o utilizzare le indicazioni dell’Itinerario cognitivo.

Molto ricco il corredo di schede e di esercizi di applicazione.

Autore: DE BERNARDIS SORCI
Editore: PALUMBO
Numero di tomi: 1