Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Questa terza edizione del Sistema letterario si articola in un volume di Storia letteraria e due volumi di Testi per ciascun anno. La completano un volume di Strumenti (fornisce indicazioni sulla nozione di letteratura; un'agile trattazione delle principali metodologie critiche e schede di metrica, retorica, analisi narratologica) e per ogni anno una Guida per il docente. La ripartizione della materia è quella prevista dai nuovi programmi: I anno, dal Duecento alla prima metà del Cinquecento; II anno, dal secondo Cinquecento alla metà dell'Ottocento; III anno, secondo Ottocento e Novecento. La scelta di trattare Tasso e il tardo Cinquecento nel volume II, oltre a rispecchiare ragioni di coerente periodizzazione, consente di non aggravare eccessivamente il carico di lavoro del primo anno.
Delle precedenti edizioni dell'opera è rimasta inalterata la struttura complessiva, che prevede una sezione di Contesto storico-culturale, una di Produzione, circolazione, fruizione (una breve trattazione secondo le più aggiornate prospettive della sociologia della letteratura), una sezione dedicata ai Codici, convenzioni e generi (nella quale il corpus dei testi letterari è ordinato per capitoli e unità didattiche dedicate alla lingua, alla codificazione retorica e ai diversi generi in cui epoca per epoca si articola il sistema letterario). Tale organizzazione della materia, oltre che rispondere ad un'aggiornata metodologia dell'analisi letteraria in prospettiva storica, fornirà ai docenti una materia già potenzialmente suddivisa in unità didattiche organi che e relativamente indipendenti (moduligenere, moduli-autore, moduli-testo). Nella Guida per il docente, che correda ciascuna terna di volumi, sono poi date indicazioni di Percorsi tematici rigorosamente storici che, facendo riferimento ai testi, consentiranno al docente di elaborare agevolmente (ma non in modo univoco e costrittivo) unità didattiche di natura tematica (moduli-tema). La scelta dei percorsi tematici, volendo evitare il rischio di `fantasiose' e asistematiche digressioni dal percorso formativo storico-culturale, è caduta su argomenti-chiave capaci di caratterizzare aspetti salienti di ciascuna epoca (ad esempio: il santo, il peccatore, il cavaliere, il mercante, i ceti sociali, la donna e l'amore, il viaggio, la morte e l'aldilà, ecc.).
Rispetto alle edizioni precedenti si segnalano le seguenti novità:
- è stato interamente rivisto e in gran parte riscritto il profilo storico-letterario allo scopo di semplificare il linguaggio senza tuttavia impoverire la trattazione (ciascun capitolo è stato suddiviso in brevi paragrafi titolati, che consentono un più agevole dominio della materia; sono presenti numerose schede, fruibili autonomamente, su singoli aspetti e problemi);
- le schede biografiche e le schede descrittive delle opere principali sono state tutte collocate nei volumi di Storia letteraria; - ogni volume presenta una sintetica trattazione di storia dell'arte;
- la parte antologica, che comprende circa il 30% di nuovi testi, è stata interamente rivista in ogni sua parte, con aggiunta di note esplicative ove necessario, con un'articolazione più analitica delle guide all'analisi (caratterizzate anch'esse dalla presenza di titoli di paragrafo), con un ridimensionamento dell'antologia critica;
- per quasi ogni testo è stato realizzato un Laboratorio didattico che propone agli studenti attività di vario tipo (questionari, esercitazioni, schedature, analisi guidate, temi, ecc.) raggruppate sotto le categorie di comprensione, analisi, confronto, produzione;
- per ogni testo viene infine data una serie di parole-chiave, che consentono di individuare testo per testo i temi salienti e che confluiscono in un Indice tematico, che potrà essere utilizzato per riorganizzare o ripercorrere liberamente la materia.
Agli insegnanti sono riservati i volumi Percorsi di 128 pagine e Verifiche di 192 pagine