Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Il volume La voce espressiva - che può integrare qualsiasi antologia d' italiano - propone una serie graduale di attività per l' uso espressivo della voce parlante. L' autore vi mette a frutto un lungo lavoro con ragazzi e insegnanti, utilizzando tecniche desunte dalle più dirette metodologie dell' educazione musicale. Qui in particolare sta l' originalità e la novità de La voce espressiva. La musica fa capolino anche nel parlare ordinario, nell' insieme di aspetti sonori in parte compresi sotto il concetto di prosodia. È l' intonazione, sono i ritmi, i modi di emettere la voce; per non dire del vario repertorio di espressioni orali, dall' onomatopea alle varie vocalizzazioni, che costellano la comunicazione quotidiana, e che l' insegnamento della lingua per lo più emargina come secondarie. Il risultato è che di solito si arriva a censurare la più futile delle convenzioni ortografiche, e si resta indifferenti di fronte a quella che potremmo chiamare la "sclerosi prosodica" del ragazzo, la sua progressiva perdita di capacità di usare espressivamente la propria voce parlante. Non è possibile ottenere dagli allievi la lettura sensata di un testo o la recitazione di una poesia, se l' educazione dell' espressività orale non è mai stata oggetto di un' esplicita programmazione scolastica. Per la stessa ragione non si potrà accendere l' interesse dei ragazzi per forme espressive esperibili nello spettacolo contemporaneo (cori parlati, poesia visiva, invenzioni fonetiche...), se non le avrà provate in prima persona. Il segreto per rimettere in moto le risorse orali dell' allievo sta dunque nel renderlo consapevole della musicalità del parlato, nel sensibilizzare e nel raffinare la sua percezione uditiva e nell' incoraggiarlo ad esercitare la voce sui singoli aspetti di tale musicalità. È quello che si propone questo manuale, con un percorso graduato e accattivante di esperienze pratiche.
È disponibile una Guida per l'insegnante di 64 pagine.