Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
Questa antologia della Divina Commedia attraverso vari itinerari di lettura e 45 canti del poema dantesco propone un corposo saggio della poesia dantesca e delinea il panorama della storia e della cultura del XIIIXIV secolo.
Le finalità sono quelle di dimostrare il senso e i sensi di una lettura come quella della Commedia e le ragioni della trasmissione di un secolare patrimonio esegetico attraverso una silloge ampia di canti, inserita in una trama di connessioni e di rimandi storici, culturali, letterari, filosofici, simbolici, religiosi ecc., in cui ogni aspetto, tema, episodio, personaggio delle tre cantiche è collocato nel contesto dell'opera, nonché nel più ampio contesto delle opere di Dante e in quello politico-culturale del tempo.
Il volume si apre con un profilo dedicato a Dante, alla sua figura storica e culturale, alle sue opere e in particolare alla Commedia. Seguono sette Percorsi di lettura sui principali nuclei tematici del poema.
Ognuno dei 45 canti scelti è presentato integralmente, ed è preceduto da un riassunto, da profili storico-biografici dei personaggi, e da un'analisi dei temi principali, illustrati attraverso gli interventi critici dei più autorevoli dantisti e studiosi del Trecento e i risultati delle più recenti acquisizioni della filologia e dell'interpretazione dantesca.
Tutti i canti sono corredati da note esplicative che forniscono le fondamentali informazioni linguistiche, culturali e storiche necessarie alla comprensione del testo, insieme alle più significative fonti religiose, filosofiche, letterarie, alle relazioni con opere di autori classici e medioevali e alle testimonianze dei commentatori e chiosatori. All'interno dell'apparato di note sono collocati dei sommari, che riassumono il testo a gruppi di terzine, e una rete di puntuali rimandi ai luoghi dei Percorsi.
Dei canti non antologizzati è proposto un riassunto che permette di collocare lo svolgersi dei fatti e i temi del viaggio oltremondano in un più ampio contesto, cogliendo sempre la visione d'insieme del poema.
I Percorsi di lettura trattano i seguenti temi:
l. Il viaggio: lo spazio e il tempo dell'itinerario dantesco, analizzato e raffrontato con le principali descrizioni - bibliche, classiche, medioevali - di viaggi e visioni dell'aldilà;
2. L'ordine morale: la struttura, la topografia e il complesso "sistema" oltremondano dei premi e delle pene nei tre regni;
3. Il contesto storico e politico: le posizioni politiche assunte da Dante sia a livello teorico, verso la Chiesa e l'Impero, sia a livello pratico, negli incarichi del Comune fiorentino e poi nei contatti dell'esilio;
4. Le istituzioni religiose: il rapporto di Dante con la Curia e con il pontefice, la sua posizione rispetto ai movimenti ereticali contemporanei e i fondamenti dell'atteggiamento profetico che percorre la Commedia;
5. I modelli culturali della Commedia: le fonti culturali e letterarie del poema, i suoi rapporti con le principali correnti di pensiero e con la tradizione mistica, le suggestioni delle letterature classiche e medioevali, i legami con i centri intellettuali del tempo;
6. Lingua e stile della Commedia: origine ed evoluzione della lingua dantesca alla luce delle riflessioni teoriche sul volgare trecentesco e sul latino, complessità e varietà delle scelte operate nella stesura del poema;
7. Interpretazioni e fortuna della Commedia: una ricostruzione dell'atteggiamento culturale e letterario nei confronti del poema nel corso dei secoli, da Boccaccio alle critiche umanistico-rinascimentali, da Foscolo e De Sanctis a Baudelaire, da Eliot a Pasolini e Gadda.