Proteggi il tuo libro con il servizio di copertinatura
La perdita dell’identità. Già nel 1919, nel corso di un’intervista, Pirandello aveva affermato che Uno, nessuno e centomila era «la sintesi completa di tutto ciò che ho fatto e la sorgente di quello che farò». Il concetto di fondo del romanzo è la convinzione che la razionalità umana potrà trovare sollievo dalla consapevolezza di esistere esclusivamente attraverso la perseguita ricerca della propria disgregazione: uscire dalla prigione dell’io e accettare il non essere naturale sono l'unica via di fuga.
Nello stesso tempo, il romanzo contiene tutti i temi di fondo che sono cari allo scrittore e che ricompaiono, adattati alle singole vicende, in ogni opera: il contrasto stridente tra la realtà e l’apparenza, la moltiplicazione delle verità, la condizione umana basata sull’assurdo poiché l’individuo, pur agendo nel mondo e anche percependolo con un’ovvia molteplicità, non può sfuggire alla dannazione di essere catalogato dal suo prossimo in una crescente collezione di propri doppi che ne soffocano la vita e ne rendono malcerta la vera identità.
I sussidi didattici. Il romanzo è fatto precedere da un'ampia introduzione, in cui si presenta la biografia essenziale dell'autore in funzione soprattutto dell'opera che appare come unica in ambito italiano e fondamentale anche in ambito europeo. Il premio Nobel, in tal senso, non fa che acquisire questo dato. In maniera sintetica si passa ad analizzare la complessa poetica pirandelliana che prende corpo in maniera indistinta nelle novelle, nei romanzi e nel teatro. È soprattutto, per ovvi motivi, su Pirandello romanziere che ci si sofferma e, ancora più in particolare, sull'opera che si sta esaminando. Una ragionata e aggiornata bibliografia chiude la presentazione.
Il romanzo di Pirandello offre molti spunti di interesse anche per il giovane lettore, ma è disseminato di difficoltà sia di tipo linguistico sia di tipo contenutistico; è fondamentale per questo che il lettore sia sostenuto da un accorto apparato di note che faciliti la lettura e spiani la strada per un verso, mentre, per altro verso, sveli la complessità e le sottili implicazioni che una lettura superficiale rischierebbe di perdere.
L’inserto iconografico. Il volume è arricchito da un inserto iconografico costituito da alcuni dipinti opera dei familiari di Pirandello, e in particolare del figlio Fausto, e da alcune fotografie molto note di un autore unico nel panorama letterario del secolo appena trascorso.