1. LE LINEE GUIDA DEL CORSO
Il corso ITINERARI 2.0 fa sue le linee generali, le competenze attese, gli obiettivi specifici di apprendimento previsti nelle Indicazioni Nazionali, che danno orientamenti anche relativamente ai contenuti e alle abilità.
L’impianto attivo del corso attento alla contemporaneità con tutte le sue domande di senso, l’uso costante di proposte per il confronto, la focalizzazione puntuale, sintetica e pratica dell’esposizione dei contenuti, la ricchezza iconografica e una grafica frizzante, l’organizzazione a lezioni su due pagine, rende il testo particolarmente adatto al processo di insegnamento – apprendimento negli Istituti Tecnici. Per tale motivo si sono tenute in considerazione le Indicazioni Nazionali, la formulazione per gli Istituti tecnici. Al contempo però l’attenzione al rapporto tra fede e ragione, tra fede e arte, un apparato di approfondimento online ragguardevole, rende il testo senz’altro adatto anche al processo di insegnamento – apprendimento nei Licei.
Per tale motivo, delle Indicazioni nazionali, si è tenuto in considerazione anche la formulazione per i licei. Inoltre il corso recepisce alcuni aspetti innovativi del dibattito disciplinare e scolastico di questi ultimi anni (l’articolazione in aree tematiche dell’intero percorso della disciplina; l’approfondimento progressivo, a mo’ di spirale, dei contenuti essenziali della disciplina; la metodologia della correlazione tra il dato esperienziale, culturale e quello cristiano; un solido riferimenti alle fonti proprie e altre). Il corso risponde alla convinzione, rafforzatasi lungo gli anni di insegnamento, che l’insegnamento della religione cattolica, svolga, all’interno della scuola, un ruolo importante in quanto costituisce uno spazio costruttivo irrinunciabile di ricerca, a partire dalle domande di senso che da sempre ogni uomo si pone davanti al Mistero dell’esistere, e di confronto aperto e costruttivo con la proposta cristiana e la sua dimensione culturale secondo le finalità della scuola.
2. IL TITOLO
Il titolo del corso evoca sia la libertà e l’autonomia educativa degli insegnanti sia l’idea di una scuola progetto che sappia offrire agli studenti diversi percorsi, anche digitali, di formazione e di maturazione: “Non si tratta di dire all’uomo quale cammino deve percorrere: perché c’è una via in cui si segue Dio con lo studio e un’altra con la preghiera, una con il digiuno e un’altra mangiando. È compito di ogni uomo conoscere bene verso quale cammino lo attrae il proprio cuore e poi scegliere quello con tutte le forze. […] Ciascuno è tenuto a sviluppare e dar corpo proprio a questa unicità e irripetibilità…” (M. BUBER, Il cammino dell’uomo, Qiqaion, Magnano 1990, pp. 25-27). Proprio per questo si è pensato ad un libro in grado di:
- corrispondere all’autonomia degli insegnanti nella scelta del percorso da seguire;
- facilitare l’interesse, la partecipazione e il protagonismo degli studenti;
- venire incontro all’esiguità temporale della disciplina;
- rispondere all’esigenza di fornire saperi essenziali;
- facilitare una concezione di insegnamento e di scuola che sappia coniugare l’approccio culturale con quello educativo attraverso un metodo antropologico, maieutico, della correlazione;
- tenere conto dell’esigenza interculturale e interdisciplinare per favorire l’esercizio della libertà, la reciprocità, il dialogo e il confronto.
3. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DEL CORSO
- Il corso è organizzato per lezioni: 118 LEZIONI frutto di una selezione e organizzazione dei contenuti basati sul reale utilizzo degli stessi nelle classi di scuola e di una programmazione che ne tiene conto nella scelta del percorso.
- OGNI LEZIONE È SUE DUE PAGINE A FIANCO così da avere il “tavolo di lavoro” completo e a totale disposizione. In ciascuna vi è una distillazione essenziale dei contenuti; documenti plurimi (fonti del cristianesimo; agganci letterari, filosofici, artistici, musicali, interdisciplinari e interreligiosi); foto (opere d’arte o immagini); domanda e frase di apertura; DIRE FARE (attività per il lavoro a casa, la lettura dell’immagine, la ricerca, il cineforum); approfondimenti (ZOOM); ABC (piccolo dizionario dei termini), CONFRONTO (domande atte a suscitare un dibattito, uno scambio di idee).
- Le lezioni sono organizzate in modo PROGRESSIVO e permettono un percorso disciplinare ESSENZIALE ma adeguato alla disponibilità oraria e COMPLETO.
- Le lezioni sono comprese in UNITÀ DI APPRENDIMENTO a loro volta racchiuse all’interno di SEI AREE TEMATICHE (I SEGNI DELLA RELIGIONE; LA RIVELAZIONE EBRAICO CRISTIANA; LA VITA NELLO SPIRITO; LA CHIESA E I CRISTIANI; IL MISTERO DELLA VITA; LE SFIDE DEL TERZO MILLENNIO), così da offrire un percorso disciplinare graduale e completo (I biennio; II biennio; monoennio). Ogni area è introdotta da alcune foto e frasi utili per un confronto introduttivo. Inoltre viene indicata la possibilità di consultare online la programmazione relativa (COMPETENZE – OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO).
- Ogni area tematica si conclude con delle rubriche fisse: PER LA SINTESI (sintesi dei contenuti dell’area + mappa concettuale); ARTE E IMMAGINE (un percorso cronologico nuovo e suggestivo sull’arte cristiana: il tempo, lo stile, l’opera, particolari commentati); ANTOLOGIA (presentazione di due brani, con domande di approfondimento, tratti da libri che vengono presentati così da promuovere, negli studenti, il desiderio della lettura); MULTIMEDIA (una rubrica pensata per arricchire il percorso didattico di stimoli coinvolgenti per i ragazzi: vignetta; sms; mail; libro; cd; sito; dvd; rivista); VERIFICA (agili e funzionali a dare valore al processo di insegnamento / apprendimento / formazione / valutazione).
- Nel volume sono presenti due INSERTI il primo “LE PAROLE CHIAVE DELLE RELIGIONI MONDIALI” (un percorso essenziale ma stimolante perché facilmente memorizzabile); il secondo “LE CHIESE NEL TEMPO” (sempre più per l’Irc risulta importante aiutare gli studenti a riconoscere nelle opere artistiche i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all’origine).
- Nel volume sono presenti anche alcune “pagine” speciali dedicate ad alcuni aspetti che possono suscitare curiosità negli studenti: LA SINDONE; LE APPARIZIONI; LA FINE DEL MONDO; LE STIMMATI.
- Per favorire la multimedialità si sono previste, all’interno del testo, numerosi APPROFONDIMENTI ONLINE (spesso a carattere interculturale).
4. IL WEB
La possibilità di espandere il testo sul web è indubbiamente una risorsa che ITINERARI 2.0 utilizza secondo alcune specifiche modalità che presentano:
- LA PROGRAMMAZIONE per ciascuna unità di apprendimento secondo competenze e obiettivi di apprendimento (conoscenze e abilità) per i tecnici e per i licei.
- DOCUMENTI per sostenere il percorso Irc con un forte richiamo alle fonti proprie o di carattere interculturale, secondo una pista di apprendimento quanto mai necessaria nella metodologia di ricerca e di studio.
- APPROFONDIMENTI DEI CONTENUTI per permettere sia la ricerca in classe sia individuale a casa. Gli approfondimenti, inoltre, consentono di diversificare la programmazione calibrandola sulla classe o modulandola per gruppi di studenti.
- SCHEDE FILMICHE per un avvio ad una lettura critica, da parte degli studenti, del film proposto in ogni unità di apprendimento.
- SCHEMI E TEST per facilitare l’operatività degli studenti.
- FOTO con commenti per aprire delle finestre ideali sulla geografia dei luoghi (in modo particolare della Palestina).
- VERIFICHE DELLE COMPETENZE.
- DOCUMENTI VIDEO E AUDIO.
- MAPPE INTERATTIVE.
L’insegnante potrà, accanto ai testi e ai sussidi, usufruire di un sito: www.elledici.org .
Ad adozione avvenuta la Bibbia – Passi scelti A.T./N.T. verrà data in omaggio, su richiesta degli insegnanti, in un numero di copie pari agli alunni di ciascuna classe.